Programma del corso
Responsabili Scientifici: Prof. Federico ALBERICI Prof. Marco MARINI
|
Registrazione dei partecipanti
|
14:30 - 14:45 |
Benvenuto, presentazione del Progetto e obiettivi della giornata
Responsabile Scientifico:
Marco MARINI
|
14:45 - 15:30 |
The Cardio-Nefro Code - Workshop interattivo sulla gestione del paziente cardio-renale - All
|
15:30 - 16:30 |
The Cardio-Nefro Odissey - Workshop interattivo sulla malattia cardio-renale - All
|
16:30 - 17:00 |
La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra sfide cliniche e novità terapeutiche
Silvio BORRELLI, Daniele MASARONE
|
17:00 - 17:15 |
Discussione sui temi trattati - ALL FACULTY
|
17:15 - 17:45 |
La gestione del paziente con malattia renale cronica tra sfide cliniche e novità terapeutiche
Irene CAPELLI, Stefania MARAZIA
|
17:45 - 18:00 |
Discussione sui temi trattati - ALL FACULTY
|
18:00 - 18:30 |
Take home messages della giornata
Responsabile Scientifico:
Marco MARINI
|
|
Obiettivi della giornata
Responsabile Scientifico:
Federico ALBERICI, Marco MARINI
|
08:45 - 09:15 |
La gestione del paziente con iperkaliemia tra sfide cliniche e novità terapeutiche
Angelo MAZZARELLA, Paolo SEVERINO
|
09:15 - 09:30 |
Discussione sui temi trattati - ALL FACULTY
|
09:30 - 11:00 |
Three legs race - Workshop interattivo sui profili diagnostico-terapeutici - All
|
11:00 - 11:15 |
Coffee break
|
11:15 - 12:15 |
Intervista doppia: cardiologo vs nefrologo
Federico ALBERICI, Marco MARINI
|
12:15 - 13:30 |
Taking a new path - Workshop interattivo sul percorso paziente - All
|
13:30 - 14:30 |
Light Lunch
|
14:30 - 15:30 |
Tavola rotonda: Integrare le competenze per garantire il miglior patient journey al paziente cardio renale - All Faculty
|
15:30 - 15:45 |
Take home messages e saluti
Responsabile Scientifico:
Federico ALBERICI
Marco MARINI
|
SPIEGAZIONE WORKSHOP INTERATTIVI:
Workshop “The Cardio-Nefro Code”: i compagni di ogni gruppo, misti per specialità, affronteranno il primo quesito: un quiz-cruciverba di 3 domande legato alla gestione multidisciplinare del paziente.
Workshop “The Cardio-Nefro Odissey”: I gruppi dovranno compiere il giro delle «isole», ovvero di 5 diverse postazioni sistemate attorno alla sala, ognuna dotata di schermo touch, che proporranno 5 diversi set di quesiti, focalizzati su diversi argomenti di interesse cardio-renale. Ogni gruppo dovrà passare per tutte le isole e completare i quesiti.
Workshop “Three Legs Race”: I gruppi dovranno svolgere un percorso diviso in tre sezioni: caso clinico (Paziente di 65 anni con insufficienza renale cronica, diabete tipo 2 e iperkaliemia persistente. Introdotta molecola inibitore SGLT2 per migliorare funzione renale e controllo glicemico, monitorando il potassio), mistake hunting, gestione delle risorse. Ogni gruppo dovrà completare un percorso «a staffetta», suddiviso in coppie. Ogni tappa riporterà quindi un enigma che soltanto una coppia per ogni gruppo potrà tentare di risolvere: i compagni di gruppo aspetteranno a lato del percorso, e non potranno suggerire le risposte, pena la sottrazione di punti. Una volta che la coppia avrà risposto all’enigma, entrerà in gioco la seconda coppia.
Workshop “Taking a new path”: Ogni gruppo, a seguito di una discussione, dovrà creare il percorso paziente ideale per chi è affetto da malattia cardio-renale. Una volta che tutti i gruppi avranno creato il proprio percorso, la discussione diventerà plenaria e i Responsabili Scientifici modereranno l’unione dei tre percorsi per arrivare a un journey unico e condiviso