mHEMOry -The power of now in HEMOfilia treatment

MILANO, 15 MAGGIO 2025

IH Hotels Milano Centrale - Via Antonio da Recanate, 4
condividi sui social
mHEMOry -The power of now in HEMOfilia treatment - Milano, 15 Maggio 2025

L’evento è accreditato per:
MEDICO CHIRURGO specialista in:
ematologia; medicina fisica e riabilitazione; medicina interna; medicina dello sport; pediatria; medicina trasfusionale

BIOLOGO

N. PARTECIPANTI: 12

CREDITI FORMATIVI: 20,8

 

Nella gestione dell'emofilia A, il fattore VIII è fondamentale per la coagulazione del sangue. L'utilizzo delle terapie sostitutive con fattore VIII si basa sulla necessità di ripristinare i livelli di fattore di coagulazione per prevenire o trattare le emorragie. Le terapie possono includere la somministrazione di fattori di coagulazione ricombinante o plasmatico, e il trattamento profilattico è spesso raccomandato per ridurre il rischio di episodi emorragici. È importante personalizzare la terapia in base alla gravità della malattia, all'età del paziente e al suo stile di vita. La terapia standard per i soggetti affetti da emofilia A senza inibitori è la profilassi con fattore VIII. Recenti trattamenti hanno dimostrato una significativa riduzione dei sanguinamenti rispetto alla terapia considerata standard. I "medical need" nel trattamento dell'emofilia A sono legati alla necessità di fornire cure adeguate per gestire efficacemente la malattia e prevenire le complicanze associate. Ciò include l'accesso a terapie sostitutive con fattore VIII, che sono essenziali per il controllo delle emorragie. Recentemente, ci sono stati progressi nell'uso della terapia genica, che mira a fornire una soluzione a lungo termine per la malattia, permettendo al corpo di produrre il fattore VIII autonomamente. Altro grande progresso è l’introduzione nell’armamentario terapeutico degli anticorpi monoclonali (emicizumab) che mimano l'azione del fattore VIII e possono essere utilizzati in pazienti con emofilia A, specialmente quelli con inibitori. Ma qual è la migliore terapia per un determinato paziente? Il presente progetto mira a rispondere a questa domanda affrontando il tema del paziente che svolge attività fisica e per il quale il benessere osteoarticolare è un need importante.
il progetto si pone l’obiettivo di identificare la terapia con i maggiori benefici per il paziente specifico. Si partirà quindi dall’identificazione di: - Profili di pazienti - Setting dei pazienti affetti da Emofilia A. Si prioritizzeranno:
• i principali fattori valutativi utilizzati dagli ematologi in fase di scelta del trattamento terapeutico da prescrivere al paziente;
• i fattori di scelta.
Da tutti questi elementi e partendo da «alberi decisionali» per singolo paziente identificato, si costruiranno delle schede di approccio al paziente che verranno testate nella fase di Lavoro Sul Campo per poi condividere le esperienze. Nel periodo a partire dal 15 Maggio 2025 al 30 settembre 2025, i clinici seguiranno il percorso formativo secondo le seguenti tappe:
- A partire dal 15 maggio risponderanno ad una survey sul paziente affetto da Emofilia A
- 19 maggio incontro in presenza durante il quale saranno approfonditi, tramite un confronto tra pari, i temi sopra definiti.
- Dal 20 maggio sino all’incontro successivo, i clinici saranno chiamati ad effettuare un training sul campo, ossia dovranno testare nella loro pratica clinica il lavoro costruito e condiviso durante il primo incontro con i pazienti affetti da Emofilia A
- 10 settembre, in un incontro via web, i clinici porteranno le proprie esperienze nel secondo incontro il cui output finale prevede la finalizzazione di schede condivise relative alla migliore terapia per ciascuna tipologia di paziente affetto da Emofilia A.
Il progetto terminerà il 30 settembre con l'invio delle schede finali.
LIVELLO DI COMPETENZA - Il corso mira ad un livello di apprendimento alto e complesso, tramite la condivisione di esperienze di professionisti che operano in ambito ematologico, allo scopo di redigere delle schede condivise di approccio al paziente che potranno tornare utili nella fase di scelta terapeutica.
SCOPO DELLA FORMAZIONE - Il progetto offre agli Ematologi coinvolti nel trattamento del paziente affetto da Emofilia A di attivare un percorso di formazione ECM che ha l'obiettivo di identificare la terapia con i maggiori benefici per il paziente specifico affetto da Emofilia A.
GLI OBIETTIVI FORMATIVI del progetto sono i seguenti:
• evidenziare le necessità
specifiche del paziente con Emofilia A;
• focalizzare le modalità in cui le problematiche specifiche relative all’Emofilia A vengono riconosciute e affrontate nella pratica clinica;
• favorire un approccio open minded e multidisciplinare;
• identificare la giusta terapia per il giusto paziente;
• sharing experience di casi paradigmatici;
RISULTATI ATTESI PER I PARTECIPANTI - Al termine del percorso formativo i partecipanti miglioreranno:
• le proprie competenze tecniche (linee Guida, strumenti di valutazione, update letteratura, etc); • le proprie competenze organizzative (standardizzare approcci mirati nella gestione del paziente affetto da Emofilia A, identificare fattori valutativi e di scelta del trattamento terapeutico, etc.) • le proprie competenze di comunicazione multidisciplinare e di relazione con i pazienti.

DESTINATARI
Il percorso formativo è rivolto a 12 clinici (di cui 2 tutor) tra:
BIOLOGO: BIOLOGO
MEDICO CHIRURGO: EMATOLOGIA; MEDICINA DELLO SPORT; MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE; MEDICINA INTERNA; MEDICINA TRASFUSIONALE; PEDIATRIA

vedi programma iscriviti
Con la sponsorizzazione non condizionante di
Logo Roche S.p.A.
logo CTP srl

Caricamento in corso…