L’evento è accreditato per:
MEDICO CHIRURGO specialista in:
dermatologia e venereologia; medicina generale (medici di famiglia)
FARMACISTA: farmacista pubblico del ssn
N. PARTECIPANTI: 1000
CREDITI FORMATIVI: 7,5
La vitiligine è una patologia autoimmune cronica caratterizzata dalla perdita dei melanociti, con una prevalenza globale dell'1-2%. Questa condizione rappresenta una sfida terapeutica significativa per diverse ragioni: la natura cronica della malattia, l'impatto psicosociale e le difficoltà legate all'aderenza terapeutica. I recenti sviluppi nel campo degli inibitori della Janus chinasi (JAK) hanno rivoluzionato l'approccio terapeutico, offrendo opzioni efficaci che agiscono sui meccanismi patogenetici della malattia. Tuttavia, l'aderenza terapeutica nella vitiligine rimane una problematica centrale, con tassi di abbandono altissimi da parte dei pazienti: tra i fattori che possono influenzare negativamente l'aderenza la cronicità della patologia, il tempo di ottenimento dei risultati, e l'impatto psicologico della malattia.
Un approccio personalizzato che consideri le aspettative del paziente, combinato con una comunicazione efficace, può migliorare significativamente l'aderenza e gli outcomes terapeutici. Le linee guida internazionali, infatti, sottolineano l'importanza di un approccio terapeutico graduale e personalizzato.
La formazione continua dei professionisti sanitari è fondamentale per garantire l'implementazione di queste linee guida nella pratica clinica quotidiana e per migliorare la qualità dell'assistenza offerta ai pazienti
Caricamento in corso…