La Leucemia Linfatica Cronica è tra i più diffusi tipi di leucemia, causata da alterazioni genetiche che interferiscono con la regolazione della proliferazione e apoptosi delle cellule B; insorge solitamente in pazienti anziani ed è caratterizzata da un decorso clinico estremamente variabile. Le opzioni di trattamento per questi pazienti includono inibitori di Burton Tyrosine Kinase (BTK), inibitori di B-Cell Leukemia/lymphoma 2 (BCL2), anticorpi monoclonali anti-CD20, inibitori di PhosphoInositide 3′-kinase (PI3K) e il trapianto di cellule staminali. Sebbene le nuove opzioni terapeutiche abbiano contribuito a migliorare l’aspettativa di vita dei pazienti affetti, rimane essenziale identificare il trattamento più idoneo tra i disponibili in base alle caratteristiche specifiche del caso, come età, comorbidità e presenza di mutazioni genetiche, e monitorare attentamente i riceventi per il rischio di aventi avversi.
Alla luce di quanto descritto, il Progetto si pone l’obiettivo di veicolare e condividere le conoscenze per la gestione corretta del paziente con CLL. In tale ambito, un panel di esperti multidisciplinare guiderà i partecipanti nella costruzione del corretto “Patient Journey” per ciascuna tipologia di paziente analizzata. Attraverso la modalità del gaming a squadre, i partecipanti saranno suddivisi in gruppi di lavoro e dovranno completare una serie di sfide a punti legate alla gestione del paziente con CLL a 360°.
I risultati presentati dalle diverse squadre verranno discussi e confrontati in sede plenaria per individuare e premiare il “Patient Journey” esemplare e più significativo.
LIVELLO DI COMPETENZA - Il corso mira ad un livello di apprendimento alto e complesso, tramite la condivisione di esperienze di professionisti che operano non solo in ambito ematologico, ma anche cardiologico, geriatrico e psicologico, favorendo quindi un approccio e una visione multidisciplinare nella gestione del paziente affetto da CLL.
SCOPO DELLA FORMAZIONE - Il progetto offre ai partecipanti di attivare un percorso di formazione ECM che ha l'obiettivo di identificare la totalità delle opzioni a disposizione e in generale di condividere il corretto Patient Journey da mettere in pratica.
GLI OBIETTIVI FORMATIVI del progetto sono i seguenti: • Creare il percorso ideale per il trattamento della CLL per il giusto paziente, imparando a sfruttare e integrare conoscenze multidisciplinari a 360°; • Favorire l’interazione tra specialisti di diverse generazioni, aree cliniche e provenienze geografiche, per creare un clima di scambio e collaborazione che si traduca in uniformità clinica e larga diffusione di best practice; • Condividere punti di vista ed esperienze per creare un documento condiviso per l’autovalutazione nella gestione dei pazienti con CLL.
RISULTATI ATTESI PER I PARTECIPANTI - Al termine del percorso formativo i partecipanti saranno in grado di: • identificare il corretto patient journey da mettere in pratica, comprese le possibili tossicità derivanti dai trattamenti e le implicazioni legate ad età e condizioni psicologiche del paziente, • migliorare la corretta gestione dei pazienti con CLL • ottimizzare il proprio lavoro clinico e di ricerca.
Tel: +39 02.36520459
Fax: +39 02.36520459
Site: www.ctpeople.it
Email: eventi@ctpeople.it
LinkedIn: CTP srl