Programma didattico

09:00 – 09:10

Benvenuto, presentazione del progetto e obiettivo della giornata

N. Borsellino, G. Facchini, E. Naglieri

 

Sessione I – Identificare il paziente BRCAm

Modera: N. Borsellino

09:10 – 09:30

Test BRCA somatico e germinale: come determinare il risultato?

F. Pepe

09:30 – 09:50

Il ruolo della biopsia liquida nell’identificazione delle mutazioni

D. Fanale

09:50 – 10:10

Quando eseguire il test BRCA e quali Best practice applicare?

A. Iaria

10:10 – 10:30

Sostenibilità del test BRCA: realtà territoriali

D. Bilancia

10:30 – 11:00

Discussione

ALL - animano il dibattito: G. Facchini, E. Naglieri

11:00 – 11:10

Coffee break

 
 

Sessione II - Opportunità di trattamento nel paziente mCRPC

Modera: G. Facchini

11:10 – 11:30

mCRPC nel paziente BRCA mutato: prognosi e caratteristiche

V. Conteduca

11:30 – 11:50

PARPi in monoterapia vs combinazione con NHA: quali evidenze a supporto della scelta?

F. Morelli

11:50 – 12:10

News da ASCO e ASCO GU sul carcinoma prostatico metastatico

L. Formisano

12:10 – 12:30

Gestione clinica dell’mCRPC: focus sul paziente anziano

G.F. Colloca

12:30 – 13:00

Discussione

ALL - animano il dibattito: N. Borsellino, E. Naglieri

13:00 – 14:00

Lunch

 
 

Sessione interattiva – Esperienze dalla pratica clinica

Modera: E. Naglieri

14:00 – 14:45

Profilo diagnostico-terapeutico 1 (paziente BRCAm in setting mHSPC)

A. D’Oronzo

14:45 – 15:30

Profilo diagnostico-terapeutico 2 (paziente BRCAm in setting CRPC, m0 o m1)

C. Messina

15:30 – 16:15

Profilo diagnostico-terapeutico 3 (paziente BRCA sconosciuto)

D. Bosso

16:15 – 16:30

Discussione

ALL - animano il dibattito: N. Borsellino, G. Facchini

16:30 – 16.40

Take home messages e saluti

N. Borsellino, G. Facchini, E. Naglieri

Con la sponsorizzazione non condizionante di
provider